La gestione di un cantiere, che sia la costruzione di una nave da crociera complessa o la realizzazione di una nuova sede aziendale, è un’impresa che si estende su mesi o anni, scandita da innumerevoli fasi e milestone critiche. Documentare con precisione l’intero ciclo di vita del progetto, dalla posa della prima pietra (o della chiglia) fino alla consegna finale, è essenziale non solo per la rendicontazione, ma per la trasparenza, la risoluzione di contenziosi e la comunicazione aziendale.
Il Time-Lapse industriale è emerso come lo strumento di documentazione definitivo, superando le lacune delle ispezioni sporadiche e delle riprese amatoriali. Le soluzioni all-inclusive di TimelapseLab, attraverso dispositivi industrial-grade, software AI e la produzione di video in alta definizione, trasformano il processo di costruzione in una storia visiva coerente, continua e certificabile.
1. La documentazione Time-Lapse di qualità per ogni fase del progetto
Un progetto di costruzione è una sequenza logica di attività: scavi, fondazioni, elevazione della struttura, copertura e finiture. Il sistema Time-Lapse è progettato per catturare ogni singolo passaggio con la stessa inesorabile precisione, indipendentemente dalla durata del progetto o dalle condizioni ambientali.
Il dispositivo: garanzia di continuità e qualità (4K)
La qualità del risultato finale inizia dall’hardware. I dispositivi industriali sono al centro della soluzione di documentazione continua:
- Alta Risoluzione (4K): I dispositivi utilizzano ottiche intercambiabili ad alta risoluzione, essenziali per catturare dettagli nitidi e cristallini che servono sia per la documentazione tecnica sia per il video promozionale finale.
- Affidabilità estrema: Progettati per resistere a condizioni climatiche avverse (vento, pioggia, neve, sabbia) e temperature estreme, i dispositivi operano in modalità Plug & Play e non necessitano di manutenzione, pulizia delle lenti o cambio di schede di memoria in loco. Le immagini vengono inviate e archiviate in remoto, garantendo un flusso di dati costante.
- Controllo Remoto: La possibilità di calibrare l’inquadratura e modificare i parametri di scatto o offuscamento a distanza assicura che l’immagine mantenga il focus corretto durante l’evoluzione del cantiere.
Questa tecnologia assicura che nessuna fase di lavorazione venga trascurata, dalle fondamenta fino all’opera finita.
L’importanza della piattaforma cloud
Tutte le immagini scattate ad intervalli regolari sono immediatamente accessibili tramite una piattaforma web dedicata. Questa funge da archivio storico digitale completo, dove i Project Manager possono:
- Visualizzare l’Archivio Storico: Accedere a ogni singola foto scattata in ogni giorno e ora del cantiere.
- Scaricare Materiale a Cadenza: Ottenere video Time-Lapse settimanali o mensili generati automaticamente dal software per aggiornamenti rapidi.
- Gestire gli Alert: Ricevere notifiche tempestive in caso di anomalie, intrusioni o malfunzionamenti.
2. Casi reali: eccellenza, sostenibilità e monitoraggio misurabile
L’efficacia del Time-Lapse di qualità non è teorica, ma si traduce in un valore aziendale misurabile, dimostrato dalle collaborazioni con leader in settori ad alta complessità come la cantieristica navale e l’energia sostenibile.
Caso 1: Traguardi di lusso e sostenibilità nella cantieristica (Explora Journeys e Fincantieri)
Il monitoraggio delle costruzioni navali è un banco di prova estremo che richiede precisione, durata e la capacità di documentare eventi simbolici e complessi.
Genova – TimelapseLab documenta la costruzione della flotta Explora Journeys con Fincantieri
Prosegue al cantiere Fincantieri di Sestri Ponente la costruzione della flotta Explora Journeys, il brand lifestyle del Gruppo MSC, sinonimo di lusso contemporaneo e crociere su misura. Il 14 luglio 2025, TimelapseLab ha immortalato un momento di grande rilevanza con una cerimonia triplice: il varo tecnico di Explora III, la posa della moneta di Explora IV e il taglio della lamiera di Explora V.
Queste unità di nuova generazione si distinguono per ampi spazi all’aperto, suite spaziose con terrazze private e un’attenzione particolare al benessere e alla gastronomia di alta gamma. Ogni nave combina linee eleganti e funzionalità avanzate, adottando soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
Grazie ai dispositivi di TimelapseLab, ogni istante dell’evento è stato catturato con precisione e trasformato in un video che racconta l’avanzamento dei lavori, mostrando la qualità e l’attenzione al dettaglio nella costruzione di queste navi. Il processo documentato evidenzia la sinergia tra i team e la perfetta combinazione tra tradizione e innovazione, elementi che rendono questo progetto una pietra miliare nella collaborazione tra TimelapseLab e il Gruppo MSC.
L’evento di Sestri Ponente rappresenta non solo un momento storico per la cantieristica navale, ma anche un’occasione unica per esaltare, attraverso le riprese timelapse, l’eccellenza ingegneristica di Fincantieri. I dispositivi, due nel cantiere di Sestri Ponente, si confermano strumenti fondamentali per documentare e supervisionare i momenti più significativi della cantieristica navale.
Risultato Misurabile: Il Time-Lapse in questo contesto fornisce un asset istituzionale che certifica l’evoluzione simultanea di più unità di una flotta, enfatizzando l’attenzione alla qualità, sicurezza e sostenibilità—fattori cruciali per il posizionamento di brand di lusso come Explora Journeys.

Caso 2: Efficienza energetica e autonomia di monitoraggio (impianto fotovoltaico Aglaia SRL)
Il Time-Lapse di qualità è essenziale anche per progetti di ingegneria civile in contesti dove la logistica o l’alimentazione elettrica rappresentano una sfida.
TimelapseLab & Aglaia SRL per il nuovo impianto fotovoltaico a Molinella
Siamo entusiasti di comunicare la nostra collaborazione con Aglaia Srl per il progetto del nuovo impianto fotovoltaico in provincia di Bologna, un’iniziativa volta a promuovere l’energia sostenibile e l’efficienza energetica, con una durata di 4 mesi.
Per supportare il monitoraggio costante delle attività in cantiere, abbiamo fornito due dispositivi dotati di batterie, ideali per contesti dove non è disponibile un’alimentazione elettrica diretta. Queste soluzioni innovative permettono di monitorare cantieri anche laddove non è presente la corrente elettrica, un requisito tipico per i grandi impianti a terra.
I nostri dispositivi, grazie alla SIM dati interna e il software basato sull’intelligenza artificiale, hanno offerto:
- Monitoraggio in tempo reale del sito.
- Creazione di video timelapse per documentare l’avanzamento lavori.
- Offuscamento automatico delle immagini a garanzia della privacy e della sicurezza degli operatori.
Inoltre, i dispositivi TLA8 hanno permesso di ricevere notifiche in caso di anomalie operative o violazioni dei protocolli di sicurezza, come la mancanza di caschetti, garantendo un ambiente di lavoro conforme agli standard più elevati.
Siamo orgogliosi di collaborare con Aglaia per la realizzazione del video timelapse di questo progetto orientato alla sostenibilità ambientale, confermando l’efficacia delle nostre soluzioni tecnologiche avanzate per il controllo e il monitoraggio dei cantieri, specialmente in termini di autonomia energetica.
Risultato Misurabile: Questo caso dimostra la piena affidabilità dei dispositivi in condizioni di autosufficienza energetica. Il Time-Lapse è stato cruciale per documentare l’installazione dei moduli fotovoltaici e l’integrazione con i sistemi elettrici, trasformando un progetto di sostenibilità in un contenuto promozionale efficace.
3. Integrazione software: dalla foto al risultato finanziario
La documentazione di ogni fase del cantiere non sarebbe completa senza un’analisi intelligente. Il software di TimelapseLab integra l’AI per estrarre dati utili dall’archivio visivo:
- Stato Avanzamento Lavori Automatico: Il software automatizza le procedure di monitoraggio dello SAL, consentendo agli utenti di scaricare foto e video settimanali o mensili pronti per la reportistica.
- Analisi Quantitativa (Conteggio AI): L’Intelligenza Artificiale può rilevare e contare anonimamente persone e mezzi (escavatori, carrelli, ecc.) presenti nell’immagine. Questi dati sono elaborati in grafici di produttività, fornendo insight quantitativi sull’allocazione delle risorse senza violare la privacy.
- Conformità Legale: L’AI garantisce che tutte le immagini utilizzate per documentare le fasi di lavoro siano conformi al GDPR. Il software applica un offuscamento (blurring) automatico e irreversibile a volti, corpi e targhe, assicurando che l’intera documentazione visiva sia legalmente valida e non contestabile per motivi di privacy.

Conclusioni: Documentazione di Qualità Come Investimento
Documentare ogni fase del cantiere con video Time-Lapse di qualità, come quelli prodotti da TimelapseLab, significa investire in un sistema che garantisce:
- Trasparenza Totale: Dalla fase iniziale (scavi) a quella finale (finiture), ogni minuto del progetto è registrato.
- Sicurezza Legale: Il processo è supportato da dispositivi certificati (es. ISDP©10003:2020) e da software che rende l’intera documentazione conforme alla normativa privacy.
- Marketing Efficace: Il prodotto finale, un video 4K coinvolgente, diventa il riassunto perfetto del progetto per clienti, gare d’appalto e canali social.
La documentazione non è più un adempimento, ma un potente strumento di gestione e comunicazione che valorizza l’efficienza, la qualità e la professionalità dell’impresa edile in ogni fase, dal progetto alla consegna.

