Il monitoraggio dei cantieri da remoto con l’uso di webcam è diventato un elemento fondamentale nella gestione moderna dei progetti di costruzione. Timelapse Cantieri, esperto del settore del monitoraggio remoto dei cantieri, offre soluzioni che garantiscono numerosi vantaggi e benefici per le imprese edili.
Ecco un’analisi dettagliata dei principali vantaggi e benefici del monitoraggio dei cantieri da remoto.

 

Efficienza operativa

I dispositivi installati nei cantieri consentono di monitorare il progresso dei lavori tramite le immagini scattate in tempo reale, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Questo permette ai project manager e agli stakeholder di avere una visione chiara e aggiornata dello stato del progetto senza necessità di essere presenti fisicamente sul sito di costruzione. La piattaforma di Timelapse Cantieri genera inoltre automaticamente report giornalieri, settimanali o mensili, fornendo un quadro completo dell’avanzamento dei lavori. L’efficacia del monitoraggio remoto è confermata anche da uno studio condotto dalla McKinsey & Company, che illustra come l’uso di tecnologie di monitoraggio può aumentare l’efficienza operativa fino al 20%, riducendo i momenti lavorativi vuoti e ottimizzando l’utilizzo delle risorse.

 

immagine di operai in cantiere che controllano i dati su un pc

 

Sicurezza e prevenzione di incidenti

La sicurezza è un aspetto cruciale nei cantieri. Le soluzioni di monitoraggio remoto di Timelapse Cantieri includono sistemi di alert per anomalie, come accessi non autorizzati, malfunzionamenti e condizioni meteorologiche avverse. Inoltre, l’intelligenza artificiale integrata è in grado di rilevare l’assenza di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di inviare avvisi immediati per tali situazioni, supportando quindi la sicurezza dei lavoratori.
Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, nel 2022 ci sono stati 1.069 decessi nel settore delle costruzioni. Questi dati evidenziano l’importanza di adottare tecnologie avanzate di monitoraggio e sicurezza nei cantieri per ridurre gli incidenti e proteggere i lavoratori, anche monitorando da remoto quello che sta succedendo.

 

Conformità alle Normative sulla Privacy

Una delle principali preoccupazioni nel monitoraggio da remoto è la protezione della privacy. Timelapse Cantieri affronta questa sfida con dispositivi che scattano immagini e non registrano video, e un software proprietario che oscura in tempo reale i dati sensibili, come volti, targhe e aree esterne al cantiere. Questo garantisce il pieno rispetto delle normative GDPR e dello Statuto dei Lavoratori. L’adeguamento a queste normative non è solo una questione legale, ma anche un vantaggio competitivo, poiché aumenta la fiducia dei lavoratori e degli stakeholder stessi.

 

Riduzione dei costi

La possibilità di monitorare i cantieri da remoto riduce la necessità di visite frequenti al sito, abbattendo i costi di trasporto e logistica. Inoltre, le notifiche tempestive di eventuali complessità permettono di intervenire rapidamente, evitando costosi ritardi e minimizzando i tempi di inattività​​. Inoltre il monitoraggio da remoto evita molte visite on site ormai quindi diventate inutili grazie alla possibilità di vedere a distanza ciò che accade in cantiere e mettendo in sicurezza maggiori persone possibili.

Miglioramento della comunicazione

Il monitoraggio da remoto facilita la condivisione delle informazioni tra tutti i membri del team di progetto. I video time-lapse e le immagini in tempo reale possono essere facilmente condivisi con clienti, investitori e altri stakeholder, migliorando la trasparenza e la comunicazione. L’efficacia della comunicazione aziendale tramite video timelapse è confermata dal fatto che questi sono percepiti come molto coinvolgenti e interessanti per il pubblico che li guarda.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONTATTACI

Per richiedere informazioni non esitare a contattarci.

Tutti i campi sono obbligatori.