Chi controlla i cantieri edili? Guida completa ai controlli e alle responsabilità

controllo dei cantieri edili. Signore con pettorina gialla che controlla con un tablet il progresso dei lavori

Condividi

Il cantiere edile rappresenta uno degli ambienti di lavoro più dinamici e, al tempo stesso, più soggetti a rischi. Data la complessità delle opere, la presenza di molteplici imprese e la necessità di rispettare rigorose normative tecniche, urbanistiche e di sicurezza, la domanda “chi controlla i cantieri edili?” è più che legittima e la risposta è articolata.

Il controllo sui cantieri non è affidato a un unico ente o una singola figura, ma è un sistema stratificato di responsabilità, che parte dal committente (il mandante dell’opera) e arriva fino agli organi ispettivi dello Stato. L’obiettivo primario di questa complessa rete di vigilanza è duplice: garantire la regolarità tecnica ed economica dell’opera e, soprattutto, tutelare la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori.

I livelli di controllo interno: le responsabilità del progetto

La prima e fondamentale linea di controllo è interna al progetto stesso e si basa sulle figure nominate dal Committente o dal Responsabile dei Lavori.

1. Il committente e il responsabile dei lavori (RL)

Il Committente è il soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata. È il primo a cui la legge attribuisce obblighi fondamentali e non delegabili, che riguardano la scelta dei professionisti e la verifica dei requisiti delle imprese.

  • Designazione dei coordinatori: se nel cantiere è prevista la presenza di più imprese, anche non contemporanea, il Committente ha l’obbligo di designare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (CSP) e il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).
  • Verifica dell’idoneità: deve verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi, richiedendo il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) e l’idoneità del Piano Operativo di Sicurezza (POS).

Il Responsabile dei lavori (RL) è una figura facoltativa che il Committente può nominare per delegargli gran parte degli obblighi (e delle relative responsabilità). In questo caso, il Committente è esonerato dalle responsabilità limitatamente all’incarico conferito all’RL.

2. Il Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE)

Il CSE è il “vigilante” della sicurezza sul campo per conto del Committente. I suoi compiti sono specifici e cruciali:

  • Vigilanza e controllo del PSC: il compito principale è verificare l’applicazione delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) da parte di tutte le imprese esecutrici.
  • Coordinamento: coordina le attività lavorative e il corretto utilizzo delle risorse per prevenire interferenze pericolose tra le diverse aziende presenti.
  • Azione correttiva: in caso di violazioni gravi e reiterate delle norme di sicurezza, il CSE ha il potere di proporre al Committente o all’RL la sospensione dei lavori o l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi irregolari. In caso di pericolo grave e imminente, può autonomamente sospendere i lavori.
operaio che lavora guardando un computer
Vigilanza sullavoro

3. La direzione dei lavori (DL)

La Direzione dei Lavori è preposta al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento. Non è direttamente responsabile della sicurezza (che è compito primario del CSE), ma ha comunque l’obbligo di assicurarsi che i lavori vengano eseguiti a regola d’arte, in conformità al progetto e ai patti contrattuali.

Il DL verifica lo stato di avanzamento delle opere, approva i materiali e, indirettamente, esercita un controllo sulla qualità e sulla regolarità complessiva del cantiere, registrando dati e presenze nel giornale dei lavori.

4. Il datore di lavoro e il preposto dell’impresa

A livello operativo, i primi a controllare il cantiere sono gli stessi responsabili delle imprese esecutrici.

  • Datore di Lavoro (DL Impr.): ha l’obbligo di garantire la sicurezza dei propri dipendenti, fornendo formazione, informazione, e i corretti Dispositivi di Protezione Individuale (DPI).
  • Preposto: è la figura che, in virtù delle competenze professionali, sovraintende e vigila sull’attività lavorativa in cantiere. Il preposto deve accertarsi che i lavoratori rispettino gli obblighi di sicurezza, che utilizzino correttamente i DPI e, in caso di rilevazione di prassi pericolose, è tenuto a intervenire per interromperle e informare il proprio Datore di Lavoro.

I livelli di controllo esterno: gli organi di vigilanza

Il secondo livello di controllo è costituito dagli enti pubblici di vigilanza, che intervengono con ispezioni periodiche o su segnalazione per far rispettare le leggi.

1. Ispettorato nazionale del lavoro (INL)

L’INL svolge la funzione di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, che include:

  • Contratti e lavoro nero: verifica la regolarità dei contratti di lavoro, il rispetto dei minimi retributivi e contrasta il lavoro sommerso.
  • Sicurezza (in coordinamento): lavora in stretto coordinamento con le ASL, con un focus sul rispetto delle norme di salute e sicurezza (D. Lgs. 81/08), con la facoltà di adottare provvedimenti di sospensione in caso di gravi violazioni.

2. Aziende sanitarie locali (ASL) – SPreSAL

I Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL sono i principali organi di vigilanza sulla salute e sicurezza dei lavoratori in cantiere.

  • Ispezioni e verifiche: effettuano sopralluoghi per verificare l’applicazione di tutte le norme di prevenzione, l’idoneità delle attrezzature e dei DPI, e l’efficacia delle misure previste dal PSC.
  • Poteri e sanzioni: gli ispettori ASL, in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria, hanno il potere di accedere ai luoghi di lavoro, richiedere documentazione, elevare sanzioni amministrative e denunce penali in caso di reato.

La rivoluzione del monitoraggio: trasparenza e controllo digitale

Nell’era della digitalizzazione, i metodi di controllo manuali e discontinui sono affiancati da soluzioni tecnologiche che offrono una visione del cantiere in tempo reale e tracciabile, rendendo il lavoro di chi controlla i cantieri edili più semplice e oggettivo.

Piattaforme avanzate, trasformano la telecamera di cantiere da un semplice strumento di videosorveglianza a un potente sistema di Business Intelligence e supervisione:

L’efficienza del monitoraggio live e da remoto

L’installazione di dispositivi di monitoraggio avanzati permette al Committente, al DL e al CSE di avere il cantiere “a portata di click”. Questo significa poter:

  • Verificare l’Avanzamento Lavori (SAL): è possibile analizzare l’andamento del cantiere in qualsiasi momento, confrontando lo stato attuale con la pianificazione. La capacità di monitoraggio Live evita la necessità di sopralluoghi frequenti e costosi, permettendo al personale di concentrarsi sui compiti più critici.
  • Tracciabilità storica: i video time lapse generati automaticamente offrono un registro visivo immutabile di tutte le fasi costruttive. Questa tracciabilità digitale è preziosa in caso di contenziosi o per la rendicontazione finale.

La funzione di sicurezza e conformità potenziata dall’AI

Le moderne soluzioni di monitoraggio non si limitano a registrare, ma analizzano attivamente ciò che accade in cantiere:

  • Privacy Assicurata (GDPR Compliant): uno degli aspetti più delicati del controllo visivo è il rispetto della privacy. Sistemi evoluti come quelli offerti da TimelapseLab integrano software di intelligenza artificiale per l’offuscamento automatico di volti e corpi, garantendo che le riprese siano conformi al GDPR. Questo risolve il conflitto tra l’esigenza di controllo e la tutela dei diritti dei lavoratori.
  • Alert e Rilevazione di anomalie: l’AI può essere programmata per generare alert in caso di eventi anomali. Questo include, ad esempio, il rilevamento di persone o mezzi in cantiere fuori dall’orario di lavoro (controllo accessi) o il monitoraggio della presenza di DPI essenziali. Il monitoraggio diventa quindi non solo documentale, ma preventivo e attivo.
report automatici grafico
Report automatici generati con AI

Conclusioni: L’obiettivo comune del cantiere edile regolare

La domanda “chi controlla i cantieri edili?” non ha una singola risposta, ma descrive un sistema integrato e complesso. Le figure interne al cantiere (Committente, RL, DL, CSE, Preposti) hanno la responsabilità della supervisione quotidiana e della garanzia del rispetto dei piani, mentre gli organi esterni (ASL e INL) agiscono come garanti del rispetto delle leggi dello Stato, con poteri ispettivi e sanzionatori.

L’adozione di piattaforme di monitoraggio Live e time lapse, non è un mero lusso tecnologico, ma un passo verso la digitalizzazione che aumenta l’efficacia di tutti i livelli di controllo. Offrendo trasparenza, oggettività e un controllo costante (24/7) conforme alle normative sulla privacy, la tecnologia si pone come il miglior alleato per tutti i soggetti coinvolti, dall’Impresa all’Ispettore, con l’obiettivo finale di realizzare l’opera in modo sicuro, puntuale e pienamente regolare.

Altre notizie

Come possiamo aiutarti?

Meeting of entrepreneurs and engineers at the discussion table on energy projects from renewable and sustainable sources for the environment, international teamwork briefing

CONTATTACI

Per richiedere informazioni non esitare a contattarci.

Tutti i campi sono obbligatori.